Contattaci

GardaSolar s.r.l. a socio unico
Via Fortunato Zeni, 8
38068 Rovereto (TN), Italia

Let's get in touch.

Oggi più che mai, sappiamo quanto la sostenibilità sia importante: in casa, in ufficio, nella vita tutti i i giorni. E, perché no, anche in vacanza! Ci siamo resi conto negli ultimi anni che il turismo è senza dubbio una fonte consistente di inquinamento, soprattutto per le città d’arte e i piccoli borghi (si parla dell’8% di emissioni di anidride carbonica globale).

Alla luce di tutto questo, non possiamo più nasconderci dietro a un dito. Sempre più persone stanno prendendo consapevolezza che sì, viaggiare è bello, ma bisogna farlo in modo responsabile. Sta nascendo, insomma, una vera e propria rivoluzione: un turismo green che sensibilizza i visitatori a comportarsi in modo etico e sostenibile, sia per l’ambiente che per le persone che abitano quei luoghi.

E noi, che con la sostenibilità ci andiamo a braccetto, vogliamo darti cinque consigli per te che vuoi diventare un vero turista sostenibile. Sei pronto?

1 – Rispetta la cultura locale

Il turista, nonostante sia una risorsa, spesso può diventare un pericolo per i centri urbani. Succede quando la sua voglia di divertimento cozza con il desiderio di tranquillità delle comunità locali. Rispetta i luoghi della movida, non disturbare la quiete al di fuori degli orari consentiti e muoviti rispettando regole stradali e segnaletica. Cerca di rispettare non solo l’ambiente, ma anche gli usi e costumi locali.

2 – Fai la raccolta differenziata

Spesso in vacanza ci sembra di poter vivere senza regole, ma non è così. Anche quando viaggi, ricordati di fare la raccolta differenziata: informati in anticipo su quali sono le regole in vigore nella città. Molti infopoint turistici offrono questo tipo di informazione al turista. Rispetta la città e il tuo viaggio sarà il più bello di sempre!

3 – Scegli destinazioni a basso impatto

Se vuoi partire per un viaggio green, la destinazione conta. In Europa e in tutto il mondo sono tante le città che stanno investendo sul turismo sostenibile. Copenaghen, Stoccolma, Amsterdam e Lubiana sono luoghi dove le politiche ambientali stanno migliorando la qualità di vita di tutti, turisti compresi. Anche l’Italia non scherza: Umbria, Trentino, Toscana, Friuli-Venezia GIuliaquesto articolo ti raccontiamo le principali mete italiane. Un piccolo tips: cerca di scegliere Hotel vicino al luogo che devi visitare. Potrai muoverti a piedi, limiterai gli spostamenti e di conseguenza le emissioni di CO2.

turismo-alternativo-green

4 – Sostieni i piccoli produttori e scegli prodotti locali

Viaggiare è anche assaporare la cultura locale. Quando visiti nuove città o piccoli borghi, lascia perdere i posti turistici e i fast food: perché andare da Mc Donald’s piuttosto che in una cicchetteria se ti trovi a Venezia o ordinare un hamburger piuttosto che una tapas se sei a Barcellona? Immergiti piuttosto nella cultura locale, visita osterie, trattorie, pasticcerie e gastronomie storiche, fai la spesa nei mercati tradizionali, piuttosto che al supermercato. Troverai sapori autentici e sicuramente un grande rispetto delle materie prime, spesso scelte per criteri regionali e stagionali.

5 – Muoviti con mezzi green

Per raggiungere la tua meta o per muoverti nelle città, sfrutta mezzi pubblici, il bike sharing o prediligi l’uso condiviso di automobili, sfruttando le app di car pooling. Anche le barche contano: noi di GardaSolar, ad esempio, stiamo coinvolgendo imprenditori di tutta Europa per dotare laghi e spiagge di barche elettriche – come le nostre GOGO Boat. Una bella occasione per muoversi in silenzio in vere e proprie oasi di biodiversità. Perché non scegliere il Trentino e l’affascinante Lago di Molveno?

E tu? Hai deciso di fare il grande passo e diventare un turista sostenibile? Scrivici cosa ne pensi nei commenti!

Share: